«Personale» a Brescia dell’artista nissena Silvana lunetta.
Martedì 01 Maggio 2012, giornale di Caltanissetta.
Dice di lei il critico d’arte Andrea Barretta: «Oggi la nostra artista nissena è specchio di un villaggio globale che, dopo l’esperienza informale e quella dell’espressionismo astratto, caratterizza un cantico all’indefinito, percepisce l’astrattismo delle idee di una società ormai da emendare, ne esplora le caratteristiche visive e tattili, rifiuta ogni concetto di forma». È Silvana Lunetta, artista nissena, che ha inaugurato sabato scorso a Brescia nella galleria ab/Arte, la personale “Paesaggi dell’informale”, con la presentazione di Barretta.
L’opera di Silvana Lunetta, già apprezzata negli anni dalla critica italiana ed europea, si caratterizza per la commistione di materiali e tecniche, dalle chine alle sculture Raku.
Silvana Lunetta, dopo avere insegnato nelle scuole medie, promuovendo l’arte terapia per i ragazzi diversamente abili, ha seguito corsi di incisione alla Scuola del Centro internazionale della grafica di Venezia, con Nicola Sene e Riccardo Licata, e corsi di ceramica a Firenze e a Faenza, dove ha approfondito la tecnica Raku. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali, fin dalla metà del 1970, in Italia e all’estero: dalla Personale a Venezia nel luglio 2004 alla Biennale internazionale dell’arte contemporanea di Fortezza da Basso nel dicembre 2007, all’ArtCevia International Art Festival nel 2008, dalla Personale di ceramica Raku a Palazzo Resuttano a Palermo nell’ottobre 2008 alle collettive “Amicizia nell’Arte”, tenutesi tra giugno e agosto 2009 a Palermo e a Catania, alla personale “Paesaggi oltre il paesaggio” a Palermo nel novembre 2010. Nel 2008 Silvana Lunetta è stata invitata dall’Istituto italiano di cultura di Budapest per l’allestimento di una mostra al centro culturale di Duna Palota. Oggi l’artista vive e lavora a Brescia.