SITO UFFICIALE DI SILVANA LUNETTA
Opere in evidenza
- Energia tecnica mista su tela.cm 50×40 2019
- Buio nella notte 2019,cm 60×65,tecnica mista su tela
- Aspettando Godot 2019 cm. 60×70.Tecnoca mista su tela.
Eclettica ma ferma nello studio delle arti che ha portato nella sua attività di docente come terapia del benessere, Silvana Lunetta è una curiosa della vita, e già adolescente era a incantarsi nei musei siciliani. La svolta attraverso la pittura a Caltanissetta, città natale (1946), già con una prima personale nel 1975, poi l’incisione alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. Dinamica, soprattutto nei contatti culturali, s’accompagna con intellettuali quali Leonardo Sciascia, Jean Albert Derrien, Ignazio Buttitta. Dopo tappe a Parigi, a Londra e Vienna, dove stringe amicizie con artisti locali, e a Budapest e Buenos Aires dove porta sue opere in mostra, lascia Caltanissetta nel 2012 per stabilirsi a Brescia, dove frequenta la “Galleria ab/arte” e vi tiene la sua prima esposizione in terra lombarda. Da qui nasce una nuova esigenza creativa nel ridare un senso alla pittura e alla materia accomunate nella sua arte. Inizia un percorso per un nucleo di opere a costituire un ciclo in cui evocare l’essenza sociale attraverso un processo di manipolazione nel popolare le tele di oggetti accostati in agglomerati accanto a ciò che resta della pittura razionale quanto, se non addirittura, in sostituzione.
Le sue opere ora segnano l’utopia, scrive il critico d’arte Andrea Barretta, “di un ritorno a un’arte impegnata nella realtà sociale, valore che si esaurisce se non è in grado di compromettersi e raccontare quell’idealismo di credere che l’arte possa servire a cambiarla per costruire un mondo in rapporto all’uomo e la sua terra, qui intesa come luogo universale”.
E’ selezionata da Andrea Barretta per il Catalogo Mondadori dell’Arte Moderna, che ne comporrà anche la vicenda artistica nella monografia: “Rimandi esistenziali nell’arte di Silvana Lunetta” (2016), archiviata al Metropolitan Museum di New York.
Sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche, tra cui: Museo Civico e Museo diocesano di Caltanissetta, Museo Civico Cras di Spilimbergo (Pordenone), Centro studi, ricerche e documentazione Godranopoli di Godrano (Palermo). Alle collettive pur importanti preferisce le personali per presentarsi in un discorso artistico unitario al fine di lasciare un’impronta di sé e del suo messaggio, esponendo in Italia e all’estero, in Ungheria e in Argentina, passando da Palermo, Catania, Firenze, Livorno, Brescia, Venezia e Trieste, e tappe a Parigi, a Londra e Vienna e a Berlino, dove stringe amicizie con artisti locali e partecipa alla vita culturale.
Hanno scritto di lei
Fulvio Abbate, Giacomo Baragli, Andrea Barretta, Giuliana Bernardino, Giovanni Bonanno, Luca Bressanini, Alfonso Campanile, Jean Albert Derrien, Gino Cannici, Francesco Carbone, Emanuela Catalano, Nicolò D’Alessandro, Enzo Di Martino, Jean-Albert Derrien, Mario Maiorino, Sergio Mammina, Judit Nahòczky, Remo Picariello, Salvatore Rizzo, Luigi Uslenghi.
Bibliografia
Bolaffi, Catalogo della Grafica Italiana n 13 del 1983 e n. 17 del 1987, Mondadori & Associati
“Artisti del XX secolo”, Bersani Editore, n.1
Guida Arte Nova
Associazione Internazionale Incisori, Museo Provincial de Belles Artes, 1985 Buenos Aires
“Donne artiste in Sicilia”, Consulta Regionale Femminile, 1986, Palermo
“Segno e Materia”, Provincia Regionale Caltanissetta, 2002, Caltanissetta
Biennale Internazionale dell’Arte Contemporanea, 2007, Firenze
“Paesaggio oltre il paesaggio”, Galleria l’Altro, 2010, Palermo
“Made in Sicily”, Provincia Regionale di Catania, 2011, Catania
“Colore e anima”, Museo d’Arte Contemporanea, Rotary Club 2015, Caltanissetta
“Ricognizione”, Associazione Artisti Bresciani, 2015, Brescia
“Artisti di Sicilia”, Sergio Mammina, introduzione di Nicolò D’Alessandro, ed. Gruppo Editoriale l’Espresso
Monografia d’arte a cura di Andrea Barretta: Rimandi esistenziali nell’arte di Silvana Lunetta. Ab/arte 2016
Inoltre è citata in …
“Donne di Sicilia”, Santi Correnti – Fragale Editore, Catania 1990
“Lettera siciliana e altre poesie”, Alfonso Campanile, 1992, Editore Sciascia
“Antologia di Saggi Critici e altre occasioni”, Francesco Carbone 1960 – 1999, a cura di Nicolò D’Alessandro, Provincia Regionale di Palermo.
Rassegna stampa
Giornale di Brescia, 16 febbraio 2013; Giornale di Caltanissetta, 20 febbraio 2013; Giornale di Brescia, 28 aprile 2012; La Voce del Popolo, 27 maggio 2012; Giornale di Caltanissetta, 1 maggio 2012; La Sicilia, novembre 2010; La Sicilia, maggio 2011; Giornale di Sicilia, 4 luglio 2008; La Sicilia, 1 luglio 2008; Venezia Viva, Settembre 2004; Il Gazzettino di Venezia, Centonove, 16 luglio 2004; Giornale di Sicilia, 25 gennaio 2003; L’ora, 23 aprile 1983;Vivicentro.it 26 maggio Brescia 2016;Brescia Today 28 aprile 2016;Exibart 23 maggio2016.